San Gerardo Maiella
 
 
A+ A A-
30
giovedì
gennaio
S. Martina martire
 

Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.

Ciascun essere umano per vivere ha bisogno di dissetarsi e nutrirsi dell’amore donato e ricevuto, di una speranza che non cede allo sconforto. Senza amore e senza speranza la vita perde colore e sapore, si priva di senso, cade nel vuoto e nell’assurdo.

Monsignor Erio Castellucci

31
venerdì
gennaio
S. Giovanni Bosco sacerdote
 

La salvezza dei giusti viene dal Signore.

Signore, noi non sappiamo ciò che è bene e ciò che è male. Agisci in noi secondo il tuo beneplacito. Fa’ che il nostro sguardo sia rivolto sempre a te, e a noi tu guarda sempre. Donaci la grazia della tua Croce, e consolaci nella maniera che tu sai e nell’ora che vuoi.

Cardinal John Henry Newman

1
sabato
febbraio
S. Severo vescovo

Benedetto il Signore, Dio d’Israele, egli è la nostra salvezza.

Maria ha sempre tenuto viva la speranza, perché radicata nella fede. Ed è la speranza che le ha permesso di dimenticare sé stessa per donare e per donarsi. È la speranza che le ha dato la forza di continuare ad amare, a offrire e a donarsi.

Monsignor Franco Manenti

2
domenica
febbraio
Presentazione del Signore

Vieni, Signore, nel tuo tempio santo.

La festa della Presentazione di Gesù al tempio è la festa della luce, perché Cristo è la luce che illumina le menti e i cuori e che accresce la nostra fede e ravviva il nostro amore. Dobbiamo quindi ricevere dall’alto la luce per riconoscere il Signore nella nostra vita.

Riflessione sul Vangelo

3
lunedì
febbraio
S. Biagio vescovo e martire

Rendete saldo il vostro cuore, voi tutti che sperate nel Signore.

La Chiesa cammina in mezzo alle divisioni in un processo di discernimento sinodale, mettendosi in discussione; a partire dalle Chiese locali cerca di recuperare, a livello universale, la sua essenziale caratteristica sinodale che consiste nel “camminare insieme”.

Congresso eucaristico di Quito

4
martedì
febbraio
S. Gilberto sacerdote

Ti loderanno, Signore, quelli che ti cercano.

Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti lo celebreranno nelle Chiese particolari. Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, “porta” di salvezza.

Papa Francesco – Giubileo 2025

5
mercoledì
febbraio
S. Agata vergine e martire

L’amore del Signore è da sempre, eterna è la sua misericordia.

L’Eucaristia è la nostra perfetta unione con Gesù Cristo, l’unione del nostro corpo con il suo corpo glorioso, della nostra anima con la sua, della nostra persona con la sua persona divina. Dopo l’unione ipostatica, l’unione eucaristica è la più intima e la più perfetta.

San Pier Giuliano Eymard

6
giovedì
febbraio
S. Francesco Spinelli sacerdote

Abbiamo conosciuto, Signore, il tuo amore.

La carne di Gesù donata come pane vivo ci introduce nel mistero del Padre. La Chiesa è il pane vivo spezzato che ci nutre, è la parola-cibo assimilata che ci innesta in Lui. Le parole di vita eterna che troviamo in Lui sono la pienezza della comunione.

Monsignor Franco Giulio Brambilla

7
venerdì
febbraio
S. Riccardo re

Il Signore è mia luce e mia salvezza.

Signore Gesù, tu sei l’innocente ingiustamente condannato. Donaci di riconoscere il nostro male, il peccato che si annida dentro di noi, perché, reso limpido l’occhio del cuore, possiamo conoscere te, il solo puro e il solo santo, e accogliere il dono della salvezza.

Michel Sabbah

8
sabato
febbraio
S. Girolamo Emiliani religioso

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

Ti saluto, Madre di Dio. Ti saluto, mia Signora. Ti saluto, onore e presidio di questo mio popolo. Tu sei sempre madre, e una madre non sa abbandonare. Non in noi e nelle nostre capacità, ma nella dolce tenacia del tuo affetto materno sta la ragione di ogni nostra speranza.

Cardinal Giacomo Biffi

9
domenica
febbraio
S. Apollonia vergine e martire

Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria.

Alla radice di ogni chiamata e quindi di ogni risposta alla chiamata e alla missione c’è sempre come condizione indispensabile l’umiltà, la disposizione a non confidare in noi stessi. Al Signore nulla è impossibile, e allora dobbiamo avere fede, vivere nella speranza.

Riflessione sul Vangelo

10
lunedì
febbraio
S. Scolastica vergine

Gioisca il Signore per tutte le sue creature.

La Chiesa cammina insieme per la missione, nella comunione e nella partecipazione, al fine di realizzare la sua vocazione di sempre: diventare un luogo fraterno di inclusione radicale, di appartenenza condivisa e di profonda ospitalità, allargando lo spazio della sua tenda.

Congresso eucaristico di Quito

11
martedì
febbraio
B.V. Maria di Lourdes

O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la Terra!

In questo Anno giubilare i Santuari siano luoghi santi di accoglienza e spazi privilegiati per generare speranza. Invito i pellegrini che verranno a Roma a fare una sosta di preghiera nei Santuari mariani della città per venerare Maria e invocare la sua protezione.

Papa Francesco – Giubileo 2025

12
mercoledì
febbraio
Ss. Saturnino e compagni martiri di Abitene

Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare i suoi benefici!

L’uomo ha fame di Dio e Gesù Cristo è il suo unico nutrimento divino. Finché l’uomo non mangerà il pane vivo che è disceso dal cielo, avrà fame; finché non berrà al calice della salvezza, avrà sete. Bisogna dunque dare tale viatico divino a questo povero pellegrino.

San Pier Giuliano Eymard

13
giovedì
febbraio
S. Benigno sacerdote e martire

Beato chi teme il Signore, e cammina nelle sue vie.

Dobbiamo lasciarci guidare con maggiore docilità dallo Spirito Santo nel capire e nel vivere questa stretta relazione tra il corpo eucaristico e il corpo ecclesiale di Gesù, tra la carità vissuta da Gesù nella Pasqua e la carità che la Chiesa deve vivere nella storia.

Cardinal Carlo Maria Martini

14
venerdì
febbraio
Ss. Cirillo e Metodio patroni d’Europa

Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.

Gesù, il tuo invito è molto esigente! Vorremmo seguirti sulla via della Vita, ma tu ci fai passare per la via della morte! È qui che ci scontriamo con le nostre paure. Per evitare di incontrarci con la croce, deviamo il cammino e chiudiamo gli occhi davanti alle tue sofferenze!

Anna Maria Cànopi

15
sabato
febbraio
Ss. Faustino e Giovita martiri

Signore, tu sei per noi un rifugio di generazione in generazione.

La Vergine Maria sa guardare attorno a sé e vive le urgenze del quotidiano, consapevole che ciò che riceve come dono dal Figlio è un dono per tutti. Ella insegna a non rimanere estranei spettatori di una Parola di vita, ma a diventare partecipi.

Ermanno Maria Toniolo

16
domenica
febbraio
S. Giuliana vergine e martire

Beato l’uomo che confida nel Signore.

Siamo beati se siamo mendicanti di amore e di comunione, cercatori di Dio, e chi lo cerca lo trova, già lo possiede e lo possederà sempre di più, starà davanti a Lui in adorazione, in costante contemplazione e in totale rendimento di grazie.

Riflessione sul Vangelo

17
lunedì
febbraio
Ss. 7 Fondatori dei Servi di Maria religiosi

Offri a Dio la tua lode come vero sacrificio.

È nell’Eucaristia che i figli del Padre celeste, fratelli in Cristo, realizzano la più profonda comunione con Dio e la fraternità tra di loro. Celebrare l’Eucaristia è immergersi nella fornace dell’amore di Dio, dove la comunione ecclesiale si affina.

Congresso eucaristico di Quito

18
martedì
febbraio
S. Geltrude Comensoli religiosa

Il Signore benedirà il suo popolo con la pace.

Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni.

Papa Francesco – Giubileo 2025

19
mercoledì
febbraio
S. Mansueto vescovo

A te, Signore, offrirò un sacrificio di ringraziamento.

L’universo intero si offre a noi come un immenso tempio abitato da tanti e diversi esseri viventi, opera della potenza e della saggezza di Dio; essi elevano tutti insieme la loro voce e offrono alla nostra contemplazione le perfezioni ammirabili di Dio.

San Pier Giuliano Eymard

20
giovedì
febbraio
S. Eleuterio vescovo

Dal cielo il Signore ha guardato la Terra.

Se vogliamo situarci di fronte all’altro con cuore ospitale, dobbiamo chiedere aiuto al Signore e cercare nella preghiera una risorsa. L’ospitalità è una condizione di gioia, di benessere, di pace: nell’accogliere l’altro, creiamo le condizioni per intrecciare dei legami con lui.

 

Monsignor Gianni Ambrosio
venerdì
febbraio
21

S. Pier Damiani vescovo e dottore della Chiesa

Beato il popolo scelto dal Signore, e che cammina nella luce.

Signore Gesù, tu non ci hai aggrediti ma ti sei lasciato aggredire da noi, da me, da ciascuno! Curami, Gesù, con la tua pazienza, sanami con la tua umiltà, restituiscimi la statura di creatura: la mia statura di piccolo... infinitamente amato da te!

Cardinal Angelo Comastri
sabato
febbraio
22

Cattedra di S. Pietro

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

Nell’eterno consiglio del tuo amore, Padre santo, ci hai dato in Maria la regina clemente, esperta della tua benevolenza, che accoglie quanti nella tribolazione ricorrono a lei; la madre di misericordia, attenta alle invocazioni dei figli, perché ottengano la tua indulgenza.

Dalla Liturgia
domenica
febbraio
23

S. Policarpo vescovo e martire

Il Signore è buono e grande nell’amore.

Non siamo noi che viviamo, ma Cristo vive in noi, e il suo Spirito che è amore dimora in noi. Ogni nostra capacità viene quindi da Dio e quello che Egli ci comanda lo possiamo fare perché Lui stesso lo compie in noi, purché ci lasciamo guidare e trasformare.

Riflessione sul Vangelo
lunedì
febbraio
24

S. Modesto vescovo

Il Signore regna, si riveste di maestà.

I fragili, i piccoli, i vulnerabili sono esclusi dal bene comune, dalla giustizia sociale, dalla libertà e dai diritti umani; sono esclusi dalla tenda del pane condiviso, dalla casa comune che ci ospita come figli. Un attacco al fratello è un attacco alla casa comune che è il Creato.

Congresso eucaristico di Quito
martedì
febbraio
25

S. Cesario monaco

Affida al Signore la tua vita, confida sempre in lui.

Abbiamo bisogno di “abbondare nella speranza” per testimoniare in modo credibile e attraente la fede e l’amore che portiamo nel cuore; perché la fede sia gioiosa, la carità entusiasta; perché ognuno sia in grado di donare anche solo un sorriso, un gesto di amicizia.

Papa Francesco – Giubileo 2025
mercoledì
febbraio
26

S. Porfirio vescovo

Grande pace, Signore, per chi ama la tua legge.

Come una buona madre, la Provvidenza di Dio ci ama e ci accompagna con il suo aiuto e la sua protezione, in ogni momento ci pensa e ci guarda. Le madri non possono avere sempre i loro bambini in braccio. Noi siamo tra le braccia della Provvidenza.

San Pier Giuliano Eymard
giovedì
febbraio
27

S. Gabriele dell’Addolorata religioso

Beato l’uomo che confida nel Signore.

Non siamo soli ad accostarci all’Eucaristia; siamo mescolati con tutta l’assemblea. Ci accostiamo all’altare per entrare in comunione col Signore vivente. E siccome il Signore nel quale l’Eucaristia ci introduce è l’unico Signore, veniamo a costituire un’unica realtà.

Monsignor Luciano Monari
venerdì
febbraio
28

S. Romano abate

Guidami, Signore, sul sentiero dei tuoi comandi.

Gesù, quando la vita ci porge un calice amaro e difficile da bere, la nostra natura si chiude, recalcitra, non osa lasciarsi attirare dalla follia di quell’amore più grande che rende la rinuncia gioia, l’obbedienza libertà, il sacrificio dilatazione del cuore!

Suor Maria Rita Piccione
sabato
febbraio

calendario san gerardo

 
 

San Gerardo Maiella e il suo paese nativo Muro Lucano

Muro Lucano è il paese in cui San Gerardo Maiella nacque il 6 aprile del 1726 e trascorse buona parte della sua vita. Può essere perciò definito "Culla di San Gerardo Maiella".
Trattasi di un paese immerso nel verde della Basilicata nord-occidentale, regione situata ai confini con la Puglia, la Campania e la Calabria. Questo meraviglioso borgo lucano, caratterizzato da scorci incantevoli e casette pittoresche posizionate in una successione scenografica incredibilmente suggestiva, rappresenta un crocevia importante, nonché una tappa obbligata per tutti coloro che sono alla ricerca di un turismo ecosostenibile, religioso ed enogastronomico. Sorge su uno sperone di roccia ad un’altitudine di circa 600 metri ed è annoverato tra i 100 paesi più belli d’Italia, oltre che per la sua affascinante conformazione che richiama le sembianze di un presepe nel quale le case sono arroccate l’una sull’altra, anche per la sua ricchezza storico-culturale. Il centro storico è coronato da un imponente castello nel quale ha vissuto, parte della sua vita, la Regina Giovanna I D’Angiò. A pochi passi è situata una maestosa statua dedicata a San Gerardo Maiella, che trovandosi in uno dei punti più alti del paese, è stata eretta a protezione del medesimo.

San Gerardo Maiella, Patrono della Lucania

San Gerardo Maiella, nato a Muro Lucano, è anche Patrono del suo paese; e, oltre ad essere Patrono di Muro Lucano, è anche Patrono della Basilicata, nonché, Santo Protettore delle mamme, delle gestanti e dei bambini. È invocato come tale per via di un importante miracolo avvenuto per sua opera, il miracolo del fazzoletto. Inoltre, l’amabilissimo Santo, durante la sua vita si preoccupò continuamente dei bambini, rivolgendo a questi e alle loro mamme il suo amorevole sguardo e il suo continuo sorriso; ad essi, infatti, andarono le sue grazie ed i suoi miracoli.

I luoghi di San Gerardo Maiella a Muro Lucano

A Muro Lucano, dunque, si trovano moltissimi punti di riferimento della vita del Santo.
La casa di San Gerardo Maiella è situata nell’antico e bellissimo Borgo Pianello, che è uno dei punti più storici del paese di Muro Lucano. Inoltre, San Gerardo Maiella ha trascorso la sua infanzia, frequentando e lasciando un segno in molti luoghi di Muro Lucano; basti pensare che a pochi passi dalla sua casa al Borgo Pianello è situata anche la bottega in cui il Santo faceva il mestiere di sarto, mestiere che faceva anche il suo papà. In questo paese il Santo visse i primi anni di allegra fanciullezza, lasciandosi muovere totalmente dalla grazia di Dio, verso i principali luoghi di culto di Muro Lucano.
In altre zone del paese sono, infatti, situate le chiese da lui frequentate sin da tenera età, in alcune delle quali ha ricevuto i sacramenti del Battesimo, della Comunione e della Cresima, nonché sono accaduti avvenimenti prodigiosi ad opera del Santo.
Tali luoghi, in cui ancora oggi è vivo il ricordo di San Gerardo Maiella, sono visitabili da chiunque ne abbia il desiderio, anche se, purtroppo, sono oggi ancora poco conosciuti da fedeli e turisti di tutta Italia e del mondo. Infatti, molti fedeli, oltre a non essere a conoscenza di quale sia il paese nativo di San Gerardo Maiella, Muro Lucano, non hanno neanche consapevolezza della possibilità di visitare, in questo bellissimo paese, la sua casa nativa e molti dei luoghi in cui sono avvenuti eventi prodigiosi della sua vita, come apparizioni e miracoli.

Questo sito internet, le pagine di Facebook e di Instagram dedicate a "San Gerardo Maiella" sono stati realizzati senza scopo di lucro, al solo fine raccontare la meravigliosa storia del Santo e di far conoscere ai suoi fedeli le straordinarie bellezze dei luoghi in cui egli è nato e ha trascorso buona parte della sua vita.

 

 

storia san gerardo

Muro Lucano San GerardoLA vita di San Gerardo Majella, nato a Muro Lucano. Santo del popolo

Cancellazione dati iscrizione

Inserisci il numero di cellulare e\o la mail con cui ti sei registrato e clicca sul tasto in basso

CHIUDI
CONTINUA

INFORMATIVA PRIVACY

Lo scopo della presente Informativa Privacy è di informare gli Utenti sui Dati Personali, intesi come qualsiasi informazione che permette l’identificazione di una persona (di seguito Dati Personali), raccolti dal sito web www.sangerardomaiella.it (di seguito Sito).
La presente Informativa Privacy è resa in conformità alla vigente normativa in materia dei Dati Personali per gli Utenti che interagiscono con i servizi del presente Sito nel quadro del Regolamento Ue 2016/679.

Il Titolare del Trattamento, come successivamente identificato, potrà modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa; le modifiche e gli aggiornamenti saranno vincolanti non appena pubblicati sul Sito. L’Utente è pertanto invitato a leggere l’Informativa Privacy ad ogni accesso al Sito.

Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate all’Informativa Privacy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo Sito e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali.

  1. Dati Personali raccolti dal Sito
    • Dati Personali forniti volontariamente dall’Utente

      L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
      L’Utente è libero di fornire i Dati Personali per richiedere i servizi eventualmente offerti dal Titolare. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

    • Dati Personali raccolti tramite cookie:

      Nel Sito viene fatto uso di cookie strettamente essenziali, ossia cookie tecnici, di navigazione, di performance e di funzionalità.
      I cookie sono informazioni inserite nel browser, fondamentali per il funzionamento del Sito; snelliscono l’analisi del traffico su web, segnalano quando un sito specifico viene visitato e consentono alle applicazioni web di inviare informazioni a singoli Utenti.
      Nessun dato personale degli Utenti viene in proposito acquisito dal Sito.
      Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
      L’uso dei cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’Utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione, necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito.
      I cookie di sessione utilizzati in questo Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli Utenti e non consentono l’acquisizione di Dati Personali identificativi dell’Utente.

  2. Finalità e Base giuridica del Trattamento

    I Dati Personali raccolti possono essere utilizzati per finalità di registrazione dell’Utente, ossia per consentire all’Utente di registrarsi al Sito così da essere identificato. Base giuridica di questo trattamento è il consenso liberamente espresso dall’Utente interessato.
    I Dati Personali forniti dagli Utenti che inoltrano richieste o intendono utilizzare servizi eventualmente offerti tramite il Sito, nonché ricevere ulteriori specifici contenuti, sono utilizzati al solo fine di dare riscontro alle richieste o eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. Base giuridica di questi trattamenti è la necessità di dare riscontro alle richieste degli Utenti interessati o eseguire attività previste dagli eventuali accordi definiti con gli Utenti interessati.
    Con il consenso espresso dell’Utente i dati potranno essere usati per attività di comunicazione commerciale relativi ad offerte di eventuali servizi offerti dal Titolare. Base giuridica di questo trattamento è il consenso liberamente espresso dall’Utente interessato.
    Al di fuori di queste ipotesi, i dati di navigazione degli utenti vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle attività di trattamento nei limiti previsti dalla legge.
    È sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la base giuridica di ciascun trattamento all’indirizzo info@sangerardomaiella.it.

  3. Modalità di trattamento

    Il Trattamento dei Dati Personali viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Il Trattamento viene effettuato secondo modalità e con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali.

    In alcuni casi potrebbero avere accesso ai Dati Personali anche soggetti coinvolti nell’organizzazione del Titolare (quali per esempio, amministratori di sistema, ecc.) ovvero soggetti esterni (come società informatiche, fornitori di servizi, hosting provider, ecc.). Detti soggetti all’occorrenza potranno essere nominati Responsabili del Trattamento da parte del Titolare, nonché accedere ai Dati Personali degli Utenti ogni qualvolta si renda necessario e saranno contrattualmente obbligati a mantenere riservati i Dati Personali.

  4. Luogo

    I Dati Personali sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, è sempre possibile contattare il Titolare al seguente indirizzo email info@sangerardomaiella.it oppure al seguente indirizzo postale Via Trinità 41, 85054 Muro Lucano (PZ).

  5. Diritti dell'Utente

    Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati Personali trattati dal Titolare. In particolare, l’Utente ha il diritto di:

    • revocare il consenso in ogni momento;
    • opporsi al trattamento dei propri Dati Personali;
    • accedere ai propri Dati Personali e alle informazioni relative alle finalità di trattamento;
    • verificare e chiedere la rettifica;
    • ottenere la limitazione del trattamento;
    • ottenere la rettifica o la cancellazione dei propri Dati Personali;
    • ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti;
    • ricevere i propri Dati Personali;
    • proporre reclamo all’autorità di controllo della protezione dei Dati Personali.
  6. Titolare del Trattamento

    Il Titolare del Trattamento è TC65 S.r.l., con sede in Via Trinità 41, 85054 Muro Lucano (PZ), Partita Iva 01750830760, indirizzo email: info@sangerardomaiella.it

Ultimo aggiornamento 27/07/2021