Febbraio
1 FEBBRAIO - S. Severo vescovo
Benedetto il Signore, Dio d’Israele, egli è la nostra salvezza.
Maria ha sempre tenuto viva la speranza, perché radicata nella fede. Ed è la speranza che le ha permesso di dimenticare sé stessa per donare e per donarsi. È la speranza che le ha dato la forza di continuare ad amare, a offrire e a donarsi.
Monsignor Franco Manenti
2 FEBBRAIO - Presentazione del Signore
Vieni, Signore, nel tuo tempio santo.
La festa della Presentazione di Gesù al tempio è la festa della luce, perché Cristo è la luce che illumina le menti e i cuori e che accresce la nostra fede e ravviva il nostro amore. Dobbiamo quindi ricevere dall’alto la luce per riconoscere il Signore nella nostra vita.
Riflessione sul Vangelo
3 FEBBRAIO - S. Biagio vescovo e martire
Rendete saldo il vostro cuore, voi tutti che sperate nel Signore.
La Chiesa cammina in mezzo alle divisioni in un processo di discernimento sinodale, mettendosi in discussione; a partire dalle Chiese locali cerca di recuperare, a livello universale, la sua essenziale caratteristica sinodale che consiste nel “camminare insieme”.
Congresso eucaristico di Quito
4 FEBBRAIO - S. Gilberto sacerdote
Ti loderanno, Signore, quelli che ti cercano.
Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti lo celebreranno nelle Chiese particolari. Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, “porta” di salvezza.
Papa Francesco – Giubileo 2025
5 FEBBRAIO - S. Agata vergine e martire
L’amore del Signore è da sempre, eterna è la sua misericordia.
L’Eucaristia è la nostra perfetta unione con Gesù Cristo, l’unione del nostro corpo con il suo corpo glorioso, della nostra anima con la sua, della nostra persona con la sua persona divina. Dopo l’unione ipostatica, l’unione eucaristica è la più intima e la più perfetta.
San Pier Giuliano Eymard
6 FEBBRAIO - S. Francesco Spinelli sacerdote
Abbiamo conosciuto, Signore, il tuo amore.
La carne di Gesù donata come pane vivo ci introduce nel mistero del Padre. La Chiesa è il pane vivo spezzato che ci nutre, è la parola-cibo assimilata che ci innesta in Lui. Le parole di vita eterna che troviamo in Lui sono la pienezza della comunione.
Monsignor Franco Giulio Brambilla
7 FEBBRAIO - S. Riccardo re
Il Signore è mia luce e mia salvezza.
Signore Gesù, tu sei l’innocente ingiustamente condannato. Donaci di riconoscere il nostro male, il peccato che si annida dentro di noi, perché, reso limpido l’occhio del cuore, possiamo conoscere te, il solo puro e il solo santo, e accogliere il dono della salvezza.
Michel Sabbah
8 FEBBRAIO - S. Girolamo Emiliani religioso
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
Ti saluto, Madre di Dio. Ti saluto, mia Signora. Ti saluto, onore e presidio di questo mio popolo. Tu sei sempre madre, e una madre non sa abbandonare. Non in noi e nelle nostre capacità, ma nella dolce tenacia del tuo affetto materno sta la ragione di ogni nostra speranza.
Cardinal Giacomo Biffi
9 FEBBRAIO - S. Apollonia vergine e martire
Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria.
Alla radice di ogni chiamata e quindi di ogni risposta alla chiamata e alla missione c’è sempre come condizione indispensabile l’umiltà, la disposizione a non confidare in noi stessi. Al Signore nulla è impossibile, e allora dobbiamo avere fede, vivere nella speranza.
Riflessione sul Vangelo
10 FEBBRAIO - S. Scolastica vergine
Gioisca il Signore per tutte le sue creature.
La Chiesa cammina insieme per la missione, nella comunione e nella partecipazione, al fine di realizzare la sua vocazione di sempre: diventare un luogo fraterno di inclusione radicale, di appartenenza condivisa e di profonda ospitalità, allargando lo spazio della sua tenda.
Congresso eucaristico di Quito
11 FEBBRAIO - B.V. Maria di Lourdes
O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la Terra!
In questo Anno giubilare i Santuari siano luoghi santi di accoglienza e spazi privilegiati per generare speranza. Invito i pellegrini che verranno a Roma a fare una sosta di preghiera nei Santuari mariani della città per venerare Maria e invocare la sua protezione.
Papa Francesco – Giubileo 2025
12 FEBBRAIO - Ss. Saturnino e compagni martiri di Abitene
Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare i suoi benefici!
L’uomo ha fame di Dio e Gesù Cristo è il suo unico nutrimento divino. Finché l’uomo non mangerà il pane vivo che è disceso dal cielo, avrà fame; finché non berrà al calice della salvezza, avrà sete. Bisogna dunque dare tale viatico divino a questo povero pellegrino.
San Pier Giuliano Eymard
13 FEBBRAIO - S. Benigno sacerdote e martire
Beato chi teme il Signore, e cammina nelle sue vie.
Dobbiamo lasciarci guidare con maggiore docilità dallo Spirito Santo nel capire e nel vivere questa stretta relazione tra il corpo eucaristico e il corpo ecclesiale di Gesù, tra la carità vissuta da Gesù nella Pasqua e la carità che la Chiesa deve vivere nella storia.
Cardinal Carlo Maria Martini
14 FEBBRAIO - Ss. Cirillo e Metodio patroni d’Europa
Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
Gesù, il tuo invito è molto esigente! Vorremmo seguirti sulla via della Vita, ma tu ci fai passare per la via della morte! È qui che ci scontriamo con le nostre paure. Per evitare di incontrarci con la croce, deviamo il cammino e chiudiamo gli occhi davanti alle tue sofferenze!
Anna Maria Cànopi
15 FEBBRAIO - Ss. Faustino e Giovita martiri
Signore, tu sei per noi un rifugio di generazione in generazione.
La Vergine Maria sa guardare attorno a sé e vive le urgenze del quotidiano, consapevole che ciò che riceve come dono dal Figlio è un dono per tutti. Ella insegna a non rimanere estranei spettatori di una Parola di vita, ma a diventare partecipi.
Ermanno Maria Toniolo
16 FEBBRAIO - S. Giuliana vergine e martire
Beato l’uomo che confida nel Signore.
Siamo beati se siamo mendicanti di amore e di comunione, cercatori di Dio, e chi lo cerca lo trova, già lo possiede e lo possederà sempre di più, starà davanti a Lui in adorazione, in costante contemplazione e in totale rendimento di grazie.
Riflessione sul Vangelo
17 FEBBRAIO - Ss. 7 Fondatori dei Servi di Maria religiosi
Offri a Dio la tua lode come vero sacrificio.
È nell’Eucaristia che i figli del Padre celeste, fratelli in Cristo, realizzano la più profonda comunione con Dio e la fraternità tra di loro. Celebrare l’Eucaristia è immergersi nella fornace dell’amore di Dio, dove la comunione ecclesiale si affina.
Congresso eucaristico di Quito
18 FEBBRAIO - S. Geltrude Comensoli religiosa
Il Signore benedirà il suo popolo con la pace.
Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni.
Papa Francesco – Giubileo 2025
19 FEBBRAIO - S. Mansueto vescovo
A te, Signore, offrirò un sacrificio di ringraziamento.
L’universo intero si offre a noi come un immenso tempio abitato da tanti e diversi esseri viventi, opera della potenza e della saggezza di Dio; essi elevano tutti insieme la loro voce e offrono alla nostra contemplazione le perfezioni ammirabili di Dio.
San Pier Giuliano Eymard
20 FEBBRAIO - S. Eleuterio vescovo
Dal cielo il Signore ha guardato la Terra.
Se vogliamo situarci di fronte all’altro con cuore ospitale, dobbiamo chiedere aiuto al Signore e cercare nella preghiera una risorsa. L’ospitalità è una condizione di gioia, di benessere, di pace: nell’accogliere l’altro, creiamo le condizioni per intrecciare dei legami con lui.
Monsignor Gianni Ambrosio
21 FEBBRAIO - S. Pier Damiani vescovo e dottore della Chiesa
Beato il popolo scelto dal Signore, e che cammina nella luce.
Signore Gesù, tu non ci hai aggrediti ma ti sei lasciato aggredire da noi, da me, da ciascuno! Curami, Gesù, con la tua pazienza, sanami con la tua umiltà, restituiscimi la statura di creatura: la mia statura di piccolo... infinitamente amato da te!
Cardinal Angelo Comastri
22 FEBBRAIO - Cattedra di S. Pietro
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
Nell’eterno consiglio del tuo amore, Padre santo, ci hai dato in Maria la regina clemente, esperta della tua benevolenza, che accoglie quanti nella tribolazione ricorrono a lei; la madre di misericordia, attenta alle invocazioni dei figli, perché ottengano la tua indulgenza.
Dalla Liturgia
23 FEBBRAIO - S. Policarpo vescovo e martire
Il Signore è buono e grande nell’amore.
Non siamo noi che viviamo, ma Cristo vive in noi, e il suo Spirito che è amore dimora in noi. Ogni nostra capacità viene quindi da Dio e quello che Egli ci comanda lo possiamo fare perché Lui stesso lo compie in noi, purché ci lasciamo guidare e trasformare.
Riflessione sul Vangelo
24 FEBBRAIO - S. Modesto vescovo
Il Signore regna, si riveste di maestà.
I fragili, i piccoli, i vulnerabili sono esclusi dal bene comune, dalla giustizia sociale, dalla libertà e dai diritti umani; sono esclusi dalla tenda del pane condiviso, dalla casa comune che ci ospita come figli. Un attacco al fratello è un attacco alla casa comune che è il Creato.
Congresso eucaristico di Quito
25 FEBBRAIO - S. Cesario monaco
Affida al Signore la tua vita, confida sempre in lui.
Abbiamo bisogno di “abbondare nella speranza” per testimoniare in modo credibile e attraente la fede e l’amore che portiamo nel cuore; perché la fede sia gioiosa, la carità entusiasta; perché ognuno sia in grado di donare anche solo un sorriso, un gesto di amicizia.
Papa Francesco – Giubileo 2025
26 FEBBRAIO - S. Porfirio vescovo
Grande pace, Signore, per chi ama la tua legge.
Come una buona madre, la Provvidenza di Dio ci ama e ci accompagna con il suo aiuto e la sua protezione, in ogni momento ci pensa e ci guarda. Le madri non possono avere sempre i loro bambini in braccio. Noi siamo tra le braccia della Provvidenza.
San Pier Giuliano Eymard
27 FEBBRAIO - S. Gabriele dell’Addolorata religioso
Beato l’uomo che confida nel Signore.
Non siamo soli ad accostarci all’Eucaristia; siamo mescolati con tutta l’assemblea. Ci accostiamo all’altare per entrare in comunione col Signore vivente. E siccome il Signore nel quale l’Eucaristia ci introduce è l’unico Signore, veniamo a costituire un’unica realtà.
Monsignor Luciano Monari
28 FEBBRAIO - S. Romano abate
Guidami, Signore, sul sentiero dei tuoi comandi.
Gesù, quando la vita ci porge un calice amaro e difficile da bere, la nostra natura si chiude, recalcitra, non osa lasciarsi attirare dalla follia di quell’amore più grande che rende la rinuncia gioia, l’obbedienza libertà, il sacrificio dilatazione del cuore!
Suor Maria Rita Piccione